Quantcast
Channel: Crêpes salate: news e articoli | Buttalapasta
Viewing all 373 articles
Browse latest View live

Crespelle al prosciutto

$
0
0

Crespelle al prosciutto

Pronti per la ricetta delle crespelle al prosciutto cotto? Preparazione imperdibile, è una di quelle pietanze che solitamente piace a tutti e che si presta a risolvere il pranzo di tutta la famiglia, bambini compresi. Le crespelle al prosciutto e mozzarella che ne vengono fuori sono a prova di qualsiasi palato. Ricche e filanti, rappresentano un primo piatto appagante da realizzare con il minimo sforzo. Per portarle in tavola non dovrete fare altro che preparare e cuocere dapprima la pastella delle crepes, quindi farcirle, una volta cotte, con il ripieno prescelto e farle appena scaldare in forno per facilitare lo scioglimento del formaggio e, allo stesso tempo, favorire la formazione di una crostina uniforme e dorata. Si prestano anche ad un menù informale per una cena con amici.

Ingredienti

  • 2 uova
  • 250 ml latte
  • 125 g farina
  • 40 g burro
  • sale
  • 200 gr di prosciutto cotto
  • 2 mozzarelle
  • Grana grattugiato qb

Ricetta e preparazione

  1. Prima di iniziare con la preparazione delle crespelle è opportuno ricordare di posizionare tutti gli ingredienti sul piano di lavoro e di pesarli per bene.
  2. Adesso predisponete una ciotola abbastanza capiente: sgusciatevi le uova e sbattetele con una forchetta, quindi unite la farina 00 setacciata con un setaccio a maglie fitte.
  3. Unite, man mano, anche il latte versandolo a filo e mescolate per bene con una frusta che vi permetterà di evitare la formazione di grumi. Nel caso in cui se ne sia formato qualcuno passate il composto al setaccio e li eliminerete, quindi procedete con la preparazione.
  4. Unite nella ciotola, per ultimi, il burro fuso e freddo ed un pizzico di sale e mescolate ancora.
  5. Fate riposare la pastella in frigo, ma coperta, per 30 minuti circa. Tale riposo permette alle crespelle di raggiungere una consistenza perfetta dopo la cottura.
  6. Trascorso il tempo di riposo posizionate la crepiera – o una padella antiaderente di 18 cm di diametro circa – su un fornello medio. Accendete la fiamma ed unite un po’ di burro. Fatelo sciogliere.
  7. Adesso versate il composto, un mestolo alla volta e facendo in modo che si distribuisca uniformemente su tutta la superficie. Ruotate la padella, se necessario.
  8. Fate cuocere ciascuna crespella su entrambi i lati fino a quando risulta dorata, quindi trasferitele man mano su un piatto, una sopra l’altra.
  9. Adesso tagliate la mozzarella a cubetti e sminuzzate il prosciutto cotto (anche con le mani) fino ad ottenere dei pezzetti non troppo piccoli. Utilizzateli per farcire ogni crespella, quindi chiudetela a libro e ponetela su una pirofila cosparsa di burro.
  10. Spolveratele in superficie con del Grana grattugiato e qualche fiocchetto di burro e passate il tutto in forno già caldo a 180°C per circa 15-20 minuti. Attendete la formazione di una crosticina dorata. Trasferitele nei piatti da portata e servitele calde.

Varianti delle crespelle al prosciutto

Perchè non provare le crespelle al prosciutto cotto e besciamella che, rispetto alla ricetta che trovate sopra, sono più ricche e cremose? Mescolate il prosciutto sminuzzato alla salsa e procedete con la farcitura.

Una variante è rappresentata dalle crespelle al prosciutto e formaggio. In quanto a quest’ultimo utilizzate della fontina, del Galbanino o del gorgonzola.

Le crespelle al prosciutto e funghi, ancora, sono ideali da portare in tavola durante l’autunno. Optate per i porcini, gli champignons o un misto.

Photo by Cristina Rojaz / CC BY

L'articolo Crespelle al prosciutto proviene da Buttalapasta.


Crespelle ricotta e spinaci

Crespelle al salmone

Crepes alle zucchine

$
0
0

Crepes alle zucchine

Le crepes alle zucchine, la cui ricetta è di facile e veloce esecuzione, sono gustose ma leggere. Vanno preferibilmente realizzate con le zucchine di stagione, che sono notoriamente più gustose, anche se nulla vieta di proporle tutto l’anno. In questo caso è possibile optare per le zucchine sottolio o sottaceto, che rappresentano una grande risorsa durante l’inverno. Le crespelle alle zucchine al forno che ne risultano costituiscono un ottimo primo piatto vegetariano da poter proporre in qualsiasi occasione, ed anche ai bambini, i quali non faranno i capricci di fronte ad una pietanza tanto sfiziosa. Quelle che porterete in tavola sono delle crepes con zucchine e ricotta cremose ma per nulla pesanti: provatele e non le abbandonerete più.


Ingredienti

  • 2 uova piccole
  • 125 g di farina 00
  • 250 ml di latte
  • 1 pizzico di sale
  • 1 cucchiaio colmo di olio
  • 500 gr di zucchine
  • olio extra vergine di oliva
  • 1 spicchio di aglio
  • prezzemolo tritato
  • 200 gr di ricotta
  • latte qb
  • 2 cucchiai di grana grattugiato
  • burro qb

 


Preparazione

  1. Raggruppate gli ingredienti necessari per la preparazione del piatto. Si consiglia di usare le zucchine piccole e tenere, quelle che solitamente vengono vendute con i fiori. Queste sono anche più dolci e perfette per il ripieno di queste crepes. Pesate tutti gli ingredienti e predisponete una crepiera o, se non in vostro possesso, una padella antiaderente di 18 cm di diametro.
  2. Lavorate le due uova in una ciotola insieme al sale con una forchetta per qualche secondo. Unite la farina 00 setacciata con un colino a maglie fitte, quindi anche l’olio ed il latte. Unite quest’ultimo molto gradatamente a filo e sempre mescolando per incorporarlo perfettamente evitando la creazione di grumi. Nel caso in cui se ne formi qualcuno potrete setacciare il compoto per eliminarlo, quindi proseguire.
  3. Ottenuta una pastella densa e liscia fatela riposare in frigo appositamente coperta con della pellicola per alimenti. Rispettate tale riposo per ottenere una consistenza perfetta.
  4. Nel frattempo pensate al ripieno: lavate e mondate le zucchine, affettatele e fatele cuocere in una padella con olio, aglio e prezzemolo fresco tritato su fiamma vivace mescolando spesso. Fate cuocere per circa 10 minuti avendo cura di regolare di sale e pepe alla fine. Spegnete la fiamma e fate raffreddare.
  5. In una ciotola raccogliete la ricotta ed unite un filo di latte. Lavoratela a crema con una forchetta aggiungendo anche il Grana grattugiato. Una volta che avrete ottenuto un composto omogeneo potrete unirlo alle zucchine. Il ripieno è pronto. Passate alla cottura delle crepes.
  6. Ponete la crepiera o la padellina antiaderente su un fornello medio-piccolo ed accendete la fiamma mantenendola bassa. Una volta calda la padella ungete la superficie con poco burro in maniera uniforme.
  7. Versate sopra la pastella, un mestolo alla volta e tanta quanta ne basta per creare un disco uniforme dello stesso spessore. Fate cuocere la pastella un minuto per lato. Man mano che le crepes sono pronte ponetele su un piatto le une sopra le altre. Terminata la pastella, passate alla farcitura delle crepes.
  8. Farcite le crepes con la crema di ricotta e zucchine quindi piegatele in 2 o in 4 e disponetele sul fondo di una pirofila imburrata. Spolveratele a piacere con del grana e passatele in forno caldo a 180 °C per 10 minuti circa. Tiratele fuori e servitele subito, ben calde.

Varianti delle crepes alle zucchine

Le crepes alle zucchine e prosciutto rappresentano una versione più ricca ed appetitosa. Unite alla crema di ricotta anche un paio di fette di prosciutto cotto sminuzzato, mescolate e farcite.

Ottenere le crepes con zucchine e besciamella non è per nulla difficile: sostituite la salsa alla ricotta ed il gioco è fatto.

Le crepes con zucchine e gamberetti rappresentano una versione con il pesce da non perdere. Acquistate i gamberetti dal vostro pescivendolo di fiducia per un risultato impareggiabile.

Yulia-Bogdanova /Shutterstokc.com

L'articolo Crepes alle zucchine proviene da Buttalapasta.

Crespelle ai funghi

Crespelle al radicchio

$
0
0

Crepes con radicchio e speck

La ricetta delle crepes con radicchio e speck ci regala una preparazione ghiotta e prelibata. Si tratta di un primo piatto realizzato con crepes e cremosa besciamella impreziosito dall’aggiunta dello speck, ingrediente pronto a regalare una marcia in più. Le crespelle ripiene mettono sempre tutti d’accordo: queste non sono vegetariane ma sono pronte a conquistare un gran numero di buongustai. A partire dalla ricetta base delle crespelle salate potrete dare vita a piatti deliziosi, economici ed il tutto senza troppa fatica in cucina. Utilizzando, a tal proposito, la besciamella già pronta, non dovrete fare altro che cuocere le crepes e farcirle. Una sola raccomandazione: quando acquistate lo speck, chiedetelo affettato sottilmente.

Ingredienti

  • Per le crepes
  • 230 gr di farina
  • 3 uova
  • 3 bicchieri di latte
  • 1 pizzico di sale
  • 30 gr di burro fuso e freddo

Preparazione

Preparare le crepes:

  1. La realizzazione del piatto richiede due distinte fasi, quella della preparazione delle crepes e quella della besciamella, che servirà per il ripieno insieme al radicchio ed allo speck. Iniziate ponendo sul tavolo tutti gli ingredienti necessari e pesateli accuratamente.
  2. Iniziate dalle crepes: sbattete le uova in una ciotola insieme al sale con una forchetta. Incorporatele alla farina passata al setaccio. Mescolate per ottenere un composto omogeneo privo di grumi.
  3. Iniziate ad aggiungere il latte, a temperatura ambiente, poco alla volta e sempre mescolando per diluire bene il composto. Successivamente unite anche il burro fuso. Mescolate ancora per ottenere una pastella fluida e densa come la panna. Se troppo densa, però, unite del latte.
  4. Lasciate riposare la pastella per almeno 30 minuti in frigo, coperta da pellicola trasparente.
  5. Prendete un padellino antiaderente di circa 15 cm di diametro e con i bordi arrotondati: ungetelo leggermente con poco burro o olio.
  6. Scaldate la padella e versate al centro un mestolino del composto, distribuendolo uniformemente.
  7. Lasciate cuocere per un minuto circa quindi, aiutandovi con una spatola, girate le crepes e fate cuocere anche l’altro lato.
  8. Trasferite le crepes cotte, man mano, le une sopra le altre e coprite il tutto con carta di alluminio per tenerle calde.
  9. Adesso preparate anche la besciamella: mettete il burro in un pentolino preferibilmente alto e stretto. Accendete la fiamma e fatelo fondere a fuoco molto dolce, facendo attenzione a non farlo attaccare al fondo.
  10. Allontanatelo dal fuoco ed unite pian piano la farina: mescolate con un cucchiaio di legno o una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo.
  11. Fate cuocere uno o due minuti sempre mescolando: il composto deve assumere un bel colore dorato, non bruciacchiato.
  12. Sempre mescolando versate a filo il latte caldo. Salate ed aromatizzate a piacere con della noce moscata grattugiata, quindi fate cuocere la besciamella mescolando di continuo fino a quando sarà bella densa ed accennerà a bollire. Spegnete la fiamma.
  13. Lavate il radicchio e mettetelo a cuocere in una padella a fuoco lento con l’aggiunta dell’olio fino a quando non sarà appassito (10/15 minuti). Una volta cotto spegnete la fiamma.
  14. Su ogni crepe stesa disponete le fette
  15. di speck, quelle di emmenthal, il radicchio cotto e poca besciamella.
  16. Avvolgetele come fossero involtini e sistematele in una teglia da forno dopo aver versato sul fondo un mestolo di besciamella.
  17. Versate la besciamella rimasta sulle crepes e ponete la teglia nel forno caldo a 170 °C sotto il grill acceso. Attendete fino a che la besciamella risulterà ben dorata.

Varianti delle crepes con radicchio e speck

Provate a sostituire il radicchio con della zucca o lo speck con del prosciutto cotto.

E’ anche possibile alleggerire il piatto ricorrendo alla ricotta fresca.

Photo by Maria / CC BY

L'articolo Crespelle al radicchio proviene da Buttalapasta.

Crespelle ai carciofi

Crespelle vegetariane: 8 ricette golose di crepes con verdure

$
0
0

Volete fare qualcosa di speciale per i vostri ospiti? Allora le crespelle vegetariane fanno al caso vostro! Le crepes salate più buone che abbiamo già visto in un altro speciale sono ideali per tutti i gusti, cioè per chi ama anche la carne e il pesce. Ma qui ci siamo soffermati a scegliere solo le crespelle di verdure più squisite e cremose grazie a tanti tipi di formaggi che ne completano la farcitura.

Ovviamente se passate le crepes ripiene salate al forno porterete in tavola delle crespelle di verdure ancora più sfiziose grazie all’irresistibile crosticina che si formerà con la gratinatura. In ogni caso vi ricordiamo di dare uno sguardo al nostro approfondimento speciale con tanti consigli su come fare le crepes perfette, per diventare dei veri esperti!

Crepes vegetariane alle zucchine

crespelle con zucchine o crepes alle zucchine in piatto bianco
Foto Shutterstock | Lapina Maria

Le crepes alle zucchine sono delle crespelle di verdure molto leggere ma allo stesso tempo sfiziose, che possono essere proposte in tavola come primo piatto vegetariano adatto anche per i palati più esigenti.

Crespelle ai carciofi

crespelle ai carciofi a forma di mezzaluna
Foto Shutterstock | Ilaria13

Preparare le crespelle ai carciofi è semplice, ancora di più se si usano i cuori di carciofi già puliti, e magari anche surgelati, subito pronti all’uso! Si tratta di un primo piatto saporito pronto in poco tempo ma sfiziosissimo e davvero prelibato, assolutamente da provare!

Crespelle vegetariane ricotta e spinaci

Crespelle ricotta e spinaci
Crespelle ricotta e spinaci – Foto Shutterstock | IriGri

Le crespelle ricotta e spinaci sono un classico primo piatto ottimo da portare in tavola come alternativa alle lasagne o ai cannelloni. Si preparano in modo facile e veloce e sono ottime anche fredde! Tra l’altro se date un’occhiata al nostro speciale su come chiudere le crepes in maniera originale potete presentare le vostre creazioni speciali e stupire gli ospiti!

Crepes al formaggio

Crepes gratinate al forno
Crepes gratinate al forno – Foto Shutterstock | Anna Shepulova

Che ne dite delle crepes al formaggio? Sono un piatto perfetto per le occasioni speciali, come il pranzo della domenica in famiglia, quando volete portare in tavola un primo gustoso ma anche facile da fare. Il formaggio adatto per queste crepes vegetariane è la scamorza (anche affumicata), ma allo stesso modo si presta anche la mozzarella, purché ben scolata, o la provola fresca.

Crespelle vegetariane agli asparagi

crespelle agli asparagi
Foto Shutterstock | Jacek Chabraszewski

Le crespelle agli asparagi sono un piatto delizioso che potrete realizzare in modo facile e veloce con la nostra ricetta, e se non è stagione potete usare anche asparagi surgelati.

Crespelle vegetariane ai funghi

Crespelle ai funghi
Crespelle ai funghi – Foto Shutterstock | Liudmyla Chuhunova

Una delle ricette di crespelle vegetariane più raffinate e gustose è quella delle crespelle ai funghi, una deliziosa pietanza autunnale ideale da fare con i porcini, ma che potete preparare tutto l’anno ricorrendo ai funghi secchi o surgelati, oppure usando funghi freschi coltivati come gli champignon.

Crepes vegetariane mozzarella e pomodoro

piatto con crepes ripiene di mozzarella e coperte di pomodoro
Foto Shutterstock | Brig4nti

Se amate le crespelle vegetariane e volete una ricetta originale, allora preparate le crepes mozzarella e pomodoro! Si tratta di un primo piatto squisito preparato con fragranti crespelle imbottite di mozzarella (anche di bufala, se preferite). Il tutto viene poi irrorato con dell’ottimo sugo di pomodoro profumato al basilico.

Crepes noci e gorgonzola

tagliere con crepes ripiene di noci e gorgonzola
Foto Shutterstock | Marcelo Trad

Se non avete ancora provato la ricetta delle crepes noci e gorgonzola dovete rimediare subito! Tra le crespelle vegetariane è una delle più squisite e raffinate grazie alla combinazione sfiziosa ed accattivante dei due ingredienti principali. Per questo piatto potete usare anche il gorgonzola con mascarpone, ricco di gusto e decisamente goloso!

L'articolo Crespelle vegetariane: 8 ricette golose di crepes con verdure proviene da Buttalapasta.


Crespelle salate invernali: le ricette più gustose da preparare in 5 minuti

$
0
0

Dopo aver preparato l’impasto base delle crespelle salate possiamo portare in tavola tante ricette sfiziose sbizzarrendoci a realizzare farciture per tutti i gusti. Carne, salumi, pesce, formaggi o verdure: tutto può essere usato per fare delle crespelle salate invernali gustosissime in pochi minuti. Vediamo alcuni esempi.

Le crespelle con radicchio sono tra le crepes salate più apprezzate da chi ama questo piatto. Ma ottime sono anche le crespelle ai funghi o le crepes agli asparagi, che in inverno possono essere preparare con la verdura surgelata.

Altre varianti gustose di crespelle salate invernali, che sono anche davvero molto veloci da realizzare, sono le crespelle al prosciutto o le crespelle al salmone. Possono essere arricchite con formaggi spalmabili come la robiola o la ricotta, e il tocco finale che le renderà ancora più profumate sarà una bella spolverata di erba cipollina tagliata finemente.

L'articolo Crespelle salate invernali: le ricette più gustose da preparare in 5 minuti proviene da Buttalapasta.

Crepes ripiene: 20 ricette salate da fare al forno

$
0
0

Le crepes ripiene possono destare qualche preoccupazione in coloro che non le hanno mai cucinate prima, ma le ricette che abbiamo raccolto per voi sono facilissime da preparare!

Le abbiamo suddivise per comodità in crepes ripiene con carne, pesce e vegetariane con formaggio e verdure per offrirvi una valida alternativa alla classica lasagna.

Bando alle ciance e scopriamo le crepes più facili da realizzare al forno!

Crepes al forno ripiene di carne

Crepes prosciutto cotto e mozzarella
Foto Shutterstock | Elena Shashkina

Possiamo chiamarle crepes ripiene oppure, all’italiana, crespelle. Sono un primo piatto sfiziosissimo da preparare al forno e non temete, le ricette che seguono sono super collaudate e si preparano in poco tempo.

Le ricette sopra sono per realizzare un primo piatto sostanzioso, oppure un piatto unico sfizioso. Vi basterà decidere quale realizzare e il condimento più adatto con cui ricoprirle prima di ultimare la cottura in forno. I più gettonati rimangono il sugo, il ragù alla bolognese, oppure in bianco con besciamella e mozzarella.

Per prima cosa realizzate le crespelle ripiene così come indicato in ciascuna ricetta, scegliete voi se arrotolarle tipo wrap oppure se lasciarle nella classica forma a ventaglio.

Poi, prendete una teglia da forno e versate uno strato di circa 1 centimetro di condimento, sugo o besciamella è a vostra discrezione. Adagiate all’interno le crepes e copritele con ulteriore condimento, 20 minuti in forno et voilà! Il piatto è servito.

Crepes salate con il pesce

Crepes al salmone
Foto Shutterstock | istetiana

Lo stesso procedimento per fare delle crepes ripiene di carne vale anche per la farcia di pesce. Decidete quale cucinare e il sugo con il quale condirle. Le ricette che seguono sono perfette per essere servite in tavola per un pranzo speciale perché saporite e sfiziose allo stesso tempo.

Anche in questo caso: scegliete la forma che volete dare alle vostre crespelle, se farle rotonde e tagliarle a metà (come nella foto a inizio di questo articolo) oppure se nella tradizionale forma triangolare.

Crepes ripiene vegetariane

Crepes ricotta e spinaci
Foto Shutterstock | Agnes Kantaruk

Con formaggi o verdure, non c’è che l’imbarazzo della scelta! Abbiamo cercato le ricette più facili da realizzare anche per coloro che non hanno mai preparato crepes prima d’ora: vedrete, sarà semplicissimo.

Volete fare le vostre crepes ripiene più saporite? Aggiungete cubetti di mozzarella (dopo averla strizzata ben bene) oppure della scamorza affumicata… otterrete un piatto sfizioso e super gustoso.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

40
Ricette crepes salate

L'articolo Crepes ripiene: 20 ricette salate da fare al forno proviene da Buttalapasta.

Crepes senza latte

$
0
0


La ricetta tradizionale delle crêpes richiede il latte e un pochino di burro per la pastella e poi il burro per cuocerle, e tutto cio’ le rende improponibili per chi per allergie o intolleranze deve evitare il latte e i suoi derivati come il burro. E’ ovvio che potete usare il latte di soia o di riso ma il gusto non è sempre soddisfacente; questa ricetta risolve il problema suggerendo di usare acqua e vino bianco. Il risultato alla fine sono delle crêpes piacevomente insaporite dal vino e leggere.


Ingredienti

  • 250 gr di farina
  • 3 uova
  • 1/2 litro di liquido costituito per 2/3 di acqua e per il resto da vino bianco secco di ottima qualità
  • olio di oliva o di semi q.b.
  • un liquore a scelta (cognac, rum…)


crepes senza latte

Preparazione

  1. Mescolate la farina con le uova.
  2. Incorporate al composto il miscuglio di acqua e vino bianco tiepido.
  3. Aromatizzare con il liquore scelto.
  4. Lasciate riposare la pasta un’ora.
  5. Al momento di cuocere le crepes aggiungete un goccio di olio.
  6. Procedete nella cottura di queste speciali crêpes senza latte come per le altre, ma ovvviamente ungete la padella con un goccio di olio, invece che con del burro. [bptip title="Consigli" descrizione="Gustate le crêpes nel modo che più vi piace, con marmellata, cioccolato, frutta panna montata o sciroppo d'acero."]

 
Gustate queste speciali crêpes scegliendo fra le molte ricette che Butta la Pasta vi propone.

 

Foto di Dan Zen

L'articolo Crepes senza latte proviene da Buttalapasta.

Crepes salate

$
0
0

[videoplatform code="5e5d299f2d1fec7d559d9809d7"]
Oggi parliamo della ricetta delle crepes salate, o meglio delle ricette, visto che oltre a preparare le crepes stesse, cioè le sottili frittatine a base di latte, uova e farina, vedremo come farcirle in tanti modi diversi. Le crepes sono estremamente versatili perché hanno un gusto piuttosto neutro e si possono abbinare con tantissimi ingredienti: tra i più adatti ci sono i formaggi, i salumi e le salse tipo besciamella, ma vanno bene anche le verdure, il pesce e i frutti di mare. Quasi tutte le ricette di crepes salate si possono preparare in anticipo, lasciando l’ultima fase della cottura al forno o sotto il grill al momento di servire. Pertanto sono un’ottima scelta per pranzi e cene con ospiti.

Ingredienti

  • 250 grammi di farina
  • 400 ml. di latte a temperatura ambiente
  • 35 grammi di burro
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale


Preparazione delle crepes salate

    1. crepes salate1

      In una ciotola sbatti le uova con un pizzico di sale.

    2. crepes salate2

      Aggiungi la farina setacciandola direttamente e gradatamente sulle uova, continuando a mescolare per farla incorporare bene.

    3. crepes salate3

      Aggiungi il latte a temperatura ambiente versandolo a filo, e sempre mescolando, per ottenere una pastella liscia.

    4. crepes salate4

      A questo punto sciogli il burro a fuoco lento in un pentolino finché non sarà fuso. Fallo poi raffreddare qualche minuto prima di aggiungerlo alla pastella.
      [bptip title="Consiglio" descrizione="Il burro deve solo fondersi, non bisogna farlo cuocere."]

    5. crepes salate5

      Mescola bene la pastella completa di burro per un paio di minuti, poi lasciala riposare per almeno due ore.

[bptip title="Consiglio" descrizione=" La pastella può riposare anche a temperatura ambiente se non fa eccessivamente caldo, altrimenti meglio metterla in frigorifero, nel reparto meno freddo."]

  1. crepes salate6

    Trascorso questo tempo rimescola la pastella per un minuto e metti una padella antiaderente di circa 12/14 centimetri di diametro sul fuoco, ungendola con pochissimo burro.

  2. crepes salate7

    Versa un mestolo di pastella al centro della padella e roteala in modo tale da distribuire uniformemente il fluido.

  3. crepes salate8

    Attendi un paio di minuti, che si rapprenda il lato a contatto con la padella, poi gira la crepes con l’aiuto di una spatola e prosegui la cottura per altri due minuti.

  4. crepes salate9

    Togli la crepes cotta dalla padella e trasferiscila al caldo mentre prepari le altre proseguendo come fatto finora, ungendo la padella e versando un mestolo di pastella, fino a terminarla tutta.

Varianti delle crepes salate

Questa in realtà è una ricetta neutra che va bene sia per le preparazioni salate che per quelle dolci mentre in Francia, notoriamente considerata la patria delle crepes, ci sono varianti molto gustose per le crepes salate, come in Bretagna, dove si preparano le gallette salate ovvero delle crepes di grano saraceno, adatte anche ai celiaci perché senza glutine. Se avete invece la necessità o la voglia di non utilizzare il latte potete provare questa ricetta delle crepes senza latte buona anche se non siete allergici o intolleranti.

Le ricette di crepes salate con pesci e frutti di mare

Le crepes sono dei contenitori perfetti per preparazioni a base di pesce o di frutti di mare magari in questi casi potete sbizzarrirvi con la fantasia e provare dei modi particolari per chiuderle, per esempio facendo un fagottino legato con l’erba cipollina, raccogliendo l’estremità di ogni crepes, o fermando il tutto con uno stecchino. Tra le molte possibili ricette di crepes di mare vi suggeriamo le crepes farcite ai frutti di mare, praticamente un ricco piatto afrodisiaco da usare per secondo. E poi una raffinata preparazione ‘mare e monti’ che è una maniera anche speciale di presentare le crepes, affettate come tagliatelle per un primo piatto al sapore di porcini e gamberetti

Le ricette di crepes salate con i formaggi

Se poi volete farcire le crepes con un ripieno ricco di formaggi, ci sono molte ricette da servire sia come primi piatti che come secondi. Le crepes al formaggio dovranno essere servite caldissime per apprezzare meglio il gusto degli ingredienti. Provate allora le crepes con noci e gorgonzola, un abbinamento classico che si apprezza anche in questa pietanza. Oppure le crepes con mascarpone e gorgonzola, una golosità calorica per le occasioni importanti.

Qualche altra ricetta di crepes salate da provare

La carrellata di ricette di crepes salate potrebbe non terminare tanto presto, come vi sarete accorti ci sono davvero variazioni infinite, dettate dalla fantasia personale e anche da quello che talvolta offre la dispensa. Ad ogni modo si possono preparare le crepes sia per occasioni speciali che per i pasti di ogni giorno perché è un buon modo per portare a tavola una pietanza gustosa e saporita, sempre diversa. Ecco qualche esempio:

L'articolo Crepes salate proviene da Butta La Pasta.

Crespelle agli asparagi

Viewing all 373 articles
Browse latest View live


<script src="https://jsc.adskeeper.com/r/s/rssing.com.1596347.js" async> </script>